Troppo presto…

All’improvviso, in una fredda serata di febbraio, ricevo un messaggio che mai avrei voluto leggere.
Ho appresto che Te ne sei andato prematuramente, senza aver avuto il tempo di sentirti ancora.
L’amicizia che ci lega da svariati lustri a calpestare tatami non si perde,
è spirito che non si cancella,
che resta come arricchimento,
che sedimenta nell’intimo
e in qualche modo, ci consola,
che vive nei ricordi e nelle emozioni.
Mi hai onorato, rallegrato e arricchito in questi anni passati sul tatami.
Credo, sono sicuro che è stato cosi per tutti i judoka che hanno avuto come me questo privilegio.

Ho conosciuto il tuo entusiasmo,
la tua generosità e positività,
la tua grande e disinteressata disponibilità,
la tua serietà,
ma soprattutto il tuo sorriso contagioso e la tua allegria!
Di tutto questo ti ringrazio.

Sai, amico mio,
Mai avrei pensato che ci saremmo allontanati così presto,
che la mia e la tua vita avrebbero viaggiato su percorsi paralleli:
un tempo davo per scontato che avremmo percorso assieme ancora per molti anni le strade judoistiche.
Quel tempo purtroppo è passato e mi ritrovo qui a pensarti
e a scriverti,
a immaginarti tra gli angeli ad insegnare loro le cadute o qualche altra tecnica
e a sperare che lì tu possa riposare in pace.

Troppo presto…
Troppo presto te ne sei andato
e da oggi il tatami avrà non solo un protagonista ma un amico in meno in questa vita.

Ciao Davide, amico mio
Francesco

Il mio amico Davide, in un momento spensierato!

#nonviolenzatuttolanno

25 NOVEMBRE – GIORNATA INTERNAZIONALE PER L’ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE

Solo un piccolo uomo usa violenza sulle donne per sentirsi grande..

La Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne è stata istituita partendo dall’assunto che la violenza contro le donne sia una violazione dei diritti umani. Tale violazione è una conseguenza della discriminazione contro le donne, dal punto di vista legale e pratico, e delle persistenti disuguaglianze tra uomo e donna.

Nella ricorrenza del 25 novembre mi associo nel dare il mio piccolo contributo fotografico con l’intento di promuovere una riflessione intorno al tema. Alcune immagini tratto da una rappresentazione di danza intitolato “Non più Vittime del Silenzio” realizzato all’interno del progetto Leggere per ballare, per la regia di Arturo Cannistrá e con il coinvolgimento di varie scuole di Danza del territorio romagnolo. Lo spettacolo Non più vittime del silenzio ha coinvolto un gruppo di giovani ballerini e ballerine che, hanno riproposto in chiave moderna le famose pagine di letteratura, dando plasticamente conto di un tema drammaticamente attuale.

E come il vento

Un evento eccezionale per una ricorrenza straordinaria: 200 anni dalla composizione dell’Infinito da parte di Leopardi. Si è svolto al teatro Masini questo evento in cui la poesia è stata letta e proposta al pubblico con un altro linguaggio: quella della danza, il tutto accompagnato dalle musiche di Vivaldi. Presente a completare la rappresentazione il poeta Davide Rondoni, direttore del Centro della Poesia della Università degli Studi di Bologna che assieme al regista Arturo Cannistrà ha definito la drammaturgia. Giulia Coliola ha svolto un importante lavoro di coordinamento e approfondimento tra le scuole di danza. Coreografe sono gli insegnanti delle scuole di danza che hanno partecipato.
Qui la poesia e alcune immagini della serata.

Sempre caro mi fu quest’ermo colle,
E questa siepe, che da tanta parte
Dell’ultimo orizzonte il guardo esclude.
Ma sedendo e mirando, interminati
Spazi di là da quella, e sovrumani
Silenzi, e profondissima quiete
Io nel pensier mi fingo; ove per poco
Il cor non si spaura. E come il vento
Odo stormir tra queste piante, io quello
Infinito silenzio a questa voce
Vo comparando: e mi sovvien l’eterno,
E le morte stagioni, e la presente
E viva, e il suon di lei. Così tra questa
Immensità s’annega il pensier mio:
E il naufragar m’è dolce in questo mare.